Notizie in evidenza
SEGNALAZIONI
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 27 Aprile 2022 07:28
Elenchiamo, qui di seguito, le principali attività gruppali in presenza e online già segnalate in precedenza da questa newsletter.
La prossima settimana, a tal proposito, risultano confermati i seguenti appuntamenti:
- Martedì 26 aprile, ore 13,00, sede centrale: Laboratorio dedicato al Reiki. Responsabile Andrea Cardelli. Per informazioni e prenotazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Martedì 26 aprile, ore 14,00, Scuola Elementare "Caduti di Cefalonia" di Torino: Progetto di sensibilizzazione scolastica "Giochiamo in tutti i sensi". Responsabile Simona Valinotti
- Martedì 26 aprile, ore 15,30, Via Modane 16 a Torino: Visita guidata alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Responsabile Simona Guida
- Martedì 26 aprile, ore 17,00, Via Paleologi 2 a Chivasso: Gruppo di auto-aiuto di Chivasso
- Mercoledì 27 aprile, ore 18,00, sede centrale: Laboratorio di enologia. Responsabile Fabio Pederiva. Per informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Giovedì 28 aprile, ore 10,00, Scuola Media "Don Bosco" di Torino: Laboratorio sull'educazione fisica adattata per gli ipovedenti e non vedenti. Responsabile Simona Guida
- Venerdì 29 aprile, ore 9,00, Scuola Elementare "Bobbio - Novaro" di Torino: Progetto di sensibilizzazione scolastica "Giochiamo in tutti i sensi". Responsabile Simona Valinotti
- Venerdì 29 aprile, ore... Leggi tutto l'articolo: SEGNALAZIONI
RIABILITAZIONE VISIVA: COMUNICATO CONGIUNTO APRI-UICI
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Aprile 2022 09:40
Giovedì 14 aprile è stato diffuso, agli organi di informazione, un comunicato stampa congiunto fra la nostra associazione e la sezione regionale piemontese dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Un avvenimento molto raro che testimonia comunque come sia possibile una collaborazione tra le due realtà quando i problemi della categoria impongono di mettere da parte rivalità e concorrenza. L'argomento, davvero molto delicato, è oggi rappresentato dal futuro incerto dei Centri di Riabilitazione Visiva. Le due organizzazioni hanno inoltre chiesto, sempre insieme, un appuntamento al governatore del Piemonte Alberto Cirio. Forse il meccanismo di collaborazione presenta ancora qualche sfasatura e incomprensione ma pensiamo che la strada, almeno sulle questioni cruciali, sia irreversibilmente segnata. Una prova tangibile di questo nuovo clima di reciproca fiducia si è verificata durante il tavolo di concertazione del 15 aprile con l'assessore regionale Maurizio Marrone. L'assessore avrebbe voluto affrontare subito il tema delicato della riabilitazione visiva ma noi abbiamo chiesto un breve rinvio onde consentire anche a UICI di poter presenziare. Riportiamo dunque, qui di seguito, il testo del comunicato stampa:
UICI e APRI denunciano: “A rischio i servizi per i disabili visivi”.
Una nuova ripartizione dei fondi mette in pericolo i Centri di Riabilitazione. Chiesto un incontro alla Regione
“Siamo seriamente preoccupati per le tante persone con disabilità visiva che risiedono in Piemonte e che rischiano... Leggi tutto l'articolo: RIABILITAZIONE VISIVA: COMUNICATO CONGIUNTO APRI-UICI
COMITATO GIOVANI: DUE NUOVE CENE AL BUIO
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Aprile 2022 09:39
Il Comitato Giovani di APRI-odv organizzerà, per le serate di venerdì 6 e sabato 7 maggio p.v., due nuove cene al buio con lo scopo di autofinanziare le proprie attività e sensibilizzare sulla disabilità visiva. I due eventi si svolgeranno entrambi presso il Ristorante "Pina's Kitchen" in via Valperga Caluso 22 a Torino. Il ritrovo è fissato alle ore 20,00 davanti al locale. La quota di partecipazione è stata fissata in € 40,00, comprensivi di € 10,00 di contributo a favore dell'associazione. Il menù è segreto ma comprende antipasto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua e vino. La prenotazione è obbligatoria tramite la compilazione del modulo online reperibile al seguente link: www.torinoalbuio.it
All'atto della prenotazione sarà comunque possibile segnalare eventuali intolleranze alimentari. Per ulteriori dettagli scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.... Leggi tutto l'articolo: COMITATO GIOVANI: DUE NUOVE CENE AL BUIO
ASTI: NUOVE CARICHE SOCIALI
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Aprile 2022 09:38
Nella mattinata di sabato 9 aprile si è svolta, presso il Circolo "Nuova A. Nosenzo", l'assemblea generale dei soci APRI-Asti. I partecipanti, dopo aver espletato le formalità statutarie, hanno provveduto ad eleggere il nuovo Consiglio Direttivo del sodalizio. Riportiamo pertanto, qui di seguito, i nominativi degli eletti. Presidente: Renata Sorba, Vice-presidente: Paolo Risso, Segretario: Marco Sona, Tesoriere: Giorgio Colleoni, altri consiglieri: Fabio Foglio, Teresa Mangini e Giorgio Succio. Al termine dei lavori soci e volontari si sono trattenuti per un pranzo sociale. Ci complimentiamo vivamente con gli eletti ed auguriamo a tutti un buon lavoro per il prossimo mandato. Alla sera poi il nuovo Direttivo ha partecipato, presso il Teatro Arcoscenico di Asti, allo spettacolo di beneficenza "Elia, ovvero un fraterno amico" il cui ricavato è stato successivamente devoluto a favore dell'associazione.
ORVIETO: SUCCESSO PER LA SERATA CULTURALE
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Aprile 2022 09:37
La presentazione del volume "L'universo tra le dita" del matematico ipovedente Michele Mele, svoltasi presso la Community Hub di Orvieto Scalo giovedì 31 marzo u.s., ha rappresentato un momento forte per la giovane compagine di APRI-Umbria guidata dall'amica Sandra Grassini. Levento è stato seguito, sia in presenza fisica che in streaming, da parecchie persone che hanno apprezzato molto le capacità dell'oratore nell'esporre, con un linguaggio accessibile a tutti, anche argomenti assai complessi... Michele Mele è attualmente ricercatore presso l'Università del Sannio a Benevento e si occupa principalmente di calcolo combinatorio. Speriamo che possano presso seguire altre iniziative altrettanto interessanti.
MONCALIERI: CONFERENZA ALLA UNITRE
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Aprile 2022 09:37
Nel pomeriggio di mercoledì 20 aprile, in via Real Collegio 28 a Moncalieri, il presidente Marco Bongi terrà una conferenza di sensibilizzazione sulle malattie oculari presso l'Università della Terza Età di quel comune. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 presso la Sala Conferenze dell'Istituto dei Barnabiti "Carlo Alberto". L'intervento, intitolato "Guardiamoci negli Occhi", tratterà soprattutto i problemi visivi che si manifestano nelle persone anziane. Tutti i soci e i simpatizzanti residenti in zona sono cordialmente invitati.
BROSSASCO: IL SINDACO CREDE IN NOI
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Aprile 2022 09:36
In queste settimane stiamo raccogliendo le adesioni di vari comuni ed altri enti in vista della presentazione alla Regione Piemonte di un nuovo progetto sul turismo accessibile. I riscontri sono molto positivi e ci confermano il successo ottenuto dal progetto attualmente in fase di realizzazione. Ci ha fatto però particolarmente piacere leggere, sul sito ufficiale del comune di Brossasco, il seguente comunicato accanto allo stemma ufficiale del paese e al nostro logo:
Brossasco sarà il primo paese della Valle Varaita a dotarsi di pannelli tattili in Braille per ipovedenti nei principali luoghi culturali del paese. Per questo sono particolarmente grato all'Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti per aver proposto al comune di Brossasco il loro progetto. Non sempre si conoscono quali operazioni sono necessarie per rendere un paese più accessibile. Dimostriamo ogni giorno di più un'attenzione particolare al benessere di tutti i cittadini.
Brossasco è un piccolo comune, di circa 1.000 abitanti, posto in Valle Varaita in Provincia di Cuneo. Ringraziamo sentitamente il sindaco Paolo Amorisco per queste belle parole e la nostra volontaria Alessandra Migliore che ci sta dando una mano preziosa nel territorio della Granda. Speriamo di essere all'altezza della fiducia in noi riposta.
SETTIMO: AL VIA IL PIANO BARRIERE ARCHITETTONICHE
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Aprile 2022 09:36
L'amministrazione comunale di Settimo Torinese ci ha invitati, insieme alle altre organizzazioni operanti sul suo territorio nel campo della disabilità, alla prima riunione operativa in vista dell'elaborazione del PEBA (Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche). Il primo incontro si è svolto, alla presenza del vice-sindaco Giancarlo Brino, mercoledì 13 aprile. APRI-odv era rappresentata dal presidente Marco Bongi e dal delegato zonale Vito Internicola. Erano presenti anche alcuni tecnici comunali, consiglieri di maggioranza, il comandante della Polizia Municipale e anche il sindaco Elena Piastra ha voluto portare un breve saluto ai componenti del tavolo. Si tratta di un percorso di coprogettazione nel quale noi porteremo il nostro contributo sul problema delle barriere sensoriali. La riunione si è svolta in un clima cordiale e costruttivo. Segnaliamo altresì che APRI è stata confermata nell'iscrizione all'albo cittadino delle associazioni e continuerà a dare dunque il suo contributo anche all'interno della Consulta comunale della solidarietà.
SEGNALAZIONI
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Aprile 2022 09:35
Elenchiamo, qui di seguito, le principali attività gruppali in presenza e online già segnalate in precedenza da questa newsletter.
La prossima settimana, a tal proposito, risultano confermati i seguenti appuntamenti:
- Mercoledì 20 aprile, ore 9,00, Scuola Materna "G. Rodari" di Rivoli. Progetto di sensibilizzazione scolastica "Il buio non fa paura". Responsabile Charlotte Napoli
- Mercoledì 20 aprile, ore 14,30, Scuola Elementare "G. Cena" di Torino: Progetto di sensibilizzazione scolastica "Giochiamo in tutti i sensi". Responsabile Simona Valinotti
- Mercoledì 20 aprile, ore 18,00, sede centrale: Laboratorio di enologia. Responsabile Fabio Pederiva. Per informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Giovedì 21 aprile, ore 10,00, Scuola Media "Don Bosco" di Torino: Laboratorio sull'educazione fisica adattata per gli ipovedenti e non vedenti. Responsabile Simona Guida
- Venerdì 22 aprile, ore 17,30, piattaforma telefonica Google Meet: Letture ad alta voce con i nostri volontari. Responsabile Simona Guida. Per prenotarsi telefonare al numero: 380 - 766.83.13 o scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sabato 23 aprile, ore 9,00, via G. Torti 35 a Genova: Corso di alfabetizzazione Braille in collaborazione con IERFOP. Responsabile Davide Buda
- Sabato 23 aprile, ore 10,00, Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese: Corso di alfabe... Leggi tutto l'articolo: SEGNALAZIONI
EDITORIALE: DISABILI CAMBIATE DESTINAZIONE!
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 12 Aprile 2022 08:48
Martedì 5 aprile è apparso, sulla porta di un ascensore della stazione ferroviaria di Torino Porta Susa, un cartello con le seguenti parole: "L'ascensore è guasto e non sarà riparato". Motivo per cui "si invitano i passeggeri disabili ad astenersi dal mettersi in viaggio sui treni in partenza e in arrivo ai binari 2 e 3". Come dire...: se per caso dovevate andare a Milano..., beh, magari fatevi una gita ad Aosta o a Pinerolo. Tanto per voi disabili è lo stesso.
La notizia, pubblicata sul quotidiano La Stampa il giorno successivo, ha suscitato reazioni scandalizzate ed il cartello è stato prontamente rimosso dai tecnici delle ferrovie. Ma più che lanciare strali e strapparsi i capelli, a me la cosa fa soprattutto ridere. Ridere per l'ignoranza di molti addetti e per la mania, tutta italiana, di architettare formule lessicali assurde nel tentativo maldestro di apparire "burocraticamente corretti". Non fosse mai che un disabile potesse magari tentare di salire la scala con la sua sedia a rotelle, avrà pensato il povero responsabile alla sicurezza, se poi succedesse qualcosa... sono c... per tutti! Io allora scrivo il cartello e mi metto al sicuro. E vabbuò... io tengo famiglia... Come ti capisco povero Cristo! Sta anche arrivando la Pasqua e chi è più in croce di te?
Marco Bongi