Notizie in evidenza
TORINO: DUE VIDEO SULLA PORTA ANTERIORE
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Novembre 2020 09:27
Il Gruppo Torinese Trasporti ci ha finalmente autorizzato a diffondere due importanti filmati dedicati a sensibilizzare i viaggiatori sulla salita dei disabili visivi non accompagnati dalla porta anteriore dei mezzi pubblici. I due video sono stati realizzati, già nei mesi scorsi, in collaborazione fra APRI-onlus, UICI di Torino e GTT. La prima clip rappresenta il non vedente col bastone bianco, la seconda il cieco con il cane guida. La regìa è del nostro ottimo collaboratore Thomas Nadal Poletto. Inseriamo qui sotto i link per la visione precisando che il sonoro è quasi assente perché i filmati sono destinati specialmente ai display presenti nelle stazioni della Metropolitana Torinese. Invitiamo comunque i nostri lettori a far girare questi video affinché possano diventare virali:
http://www.youtube.com/watch?v=h65QgiC6P_I
http://www.youtube.com/watch?v=CFoABmqfW8g
NOVIS: CONTINUA L'IMPEGNO PER GLI AUDIOGIOCHI
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Novembre 2020 09:26
Il quotidiano La Stampa di mercoledì 28 ottobre ha pubblicato un lungo articolo dedicato ad Arianna Ortelli, fondatrice ed amministratrice delegata di Novis, la startup che si sta dedicando alla progettazione e produzione di giochi elettronici accessibili ai non vedenti. Arianna oggi ha 24 anni e crede molto alla sua idea per ora denominata Blind Console. Con Novis la nostra associazione ha collaborato da tempo ed ha anche predisposto un progetto, purtroppo non ancora finanziato, rivolto alla Tavola Valdese. Si pensa che il prodotto sarà comunque commercializzato nel prossimo anno. Nel complimentarci con la giovane imprenditrice, e con i suoi soci, ripresentiamo ai nostri lettori l'intervento pronunciato da Arianna Ortelli il 18 novembre 2019, nell'ambito del nostro convegno sulla Convenzione ONU per le persone disabili. Per ascoltarlo cliccare qui sotto:
ASTI: LE ATTIVITÀ PROSEGUIRANNO A DISTANZA
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Novembre 2020 09:26
La sede provinciale di APRI-Asti comunica ai soci e ai volontari che, a causa dei nuovi provvedimenti emergenziali contro la pandemia, le attività gruppali programmate dovranno forzatamente svolgersi in modalità smart. Ciò specialmente per i due seminari della serie "APRI alla Fiducia" previsti per lunedì 9 e 16 novembre p.v., dalle ore 15,30 alle 17,00.
La sede sociale di via San Marco 18 rimarrà pertanto chiusa ed i collegamenti online, come stabilito dal Consiglio Provinciale del 26 ottobre, saranno gestiti presso il Circolo Culturale Nosenzo. Per ulteriori informazioni scrivere comunque alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.... Leggi tutto l'articolo: ASTI: LE ATTIVITÀ PROSEGUIRANNO A DISTANZA
NICHELINO: INCONTRO CON IL SINDACO
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Novembre 2020 09:26
Lunedì 2 novembre, nonostante i tempi durissimi della pandemia, il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo non ha voluto annullare l'appuntamento già programmato con una delegazione della nostra associazione. Di ciò gli siamo profondamente grati. Nichelino è una città, che conta ben 48.000 abitanti, posta nella cintura sud di Torino. Il precedente incontro fra APRI-onlus e il primo cittadino di questo comune risale al 15 giugno 2015. Ma a parte ciò i rapporti con il territorio sono stati sempre intensi e continuativi: dalle numerose conferenze tenute presso la locale Unitre, ai progetti di sensibilizzazione nelle scuole sviluppatisi l'anno scorso. Il colloquio è stato molto cordiale e costruttivo. Vorremmo sottolineare, a tal proposito, un gesto molto raro negli enti pubblici. Quando abbiamo chiesto al sindaco di farci avere una lettera di adesione per un progetto che stiamo preparando, Giampiero Tolardo si è subito recato in segreteria, ha fatto scrivere e protocollare il documento, e ce lo ha consegnato quando siamo usciti dal suo ufficio. In barba alla burocrazia asfissiante. Come sarebbe bello se ci fossero tanti primi cittadini come lui! Eccovi allora il link per ascoltare l'intervista che abbiamo registrato nel corso dell'incontro:
CASTELLAMMARE DEL GOLFO: INCONTRO CON IL SINDACO
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Novembre 2020 09:25
Sabato 24 ottobre u.s. il nostro coordinatore per la Sicilia e consigliere nazionale Antonino Asta è stato ricevuto, con una delegazione di APRI-onlus, dal sindaco di Castellammare del Golfo Nicolò Rizzo. Castellammare è una ridente cittadina, di circa 16.000 abitanti, che si affaccia sul Mar Tirreno in provincia di Trapani. Tra l'altro, e sappiamo che ci tiene molto a farlo sapere, rappresenta il paese natìo del nostro delegato zonale di Settimo Torinese Vito Internicola. Il colloquio si è incentrato su vari argomenti: dalle barriere sensoriali ai trasporti pubblici, dall'accesso alle spiagge a possibili progetti da portare avanti in collaborazione. Al termine dell'incontro è stata registrata la consueta intervista che ovviamente presentiamo con piacere ai nostri lettori:
SEGNALAZIONI
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Novembre 2020 09:25
Le nuove disposizioni sanitarie ci mettono sicuramente in difficoltà ma vorremmo assicurare i nostri soci e amici che l'associazione non chiuderà e continuerà ad essere vicina a tutti loro. Le attività proseguiranno in modalità telematica mentre gli incontri individuali si potranno svolgere in presenza, in caso di necessità, solo su prenotazione.
Siamo inoltre a disposizione, con i nostri volontari, per consegne a domicilio, fare la spesa, o accompagnamenti sanitari.
Eccovi comunque gli appuntamenti della prossima settimana:
- Lunedì 9 novembre, ore 15,30, piattaforma Whatsapp: Corso di Pilates gestito da Miriam Lando
- Martedì 10 novembre, ore 17, piattaforma Meet: Gruppo di auto-aiuto per adolescenti, gestito da Simona Guida.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Martedì 10 novembre, ore 17, piattaforma telefonica Talkyoo: Gruppo di auto-aiuto di Chivasso gestito da Charlotte Napoli
- Sabato 14 novembre, ore 10, piattaforma telefonica Talkyoo: Gruppo di auto-aiuto di Ivrea gestito da Charlotte Napoli
Lo staff tecnico dell'associazione ricorda a tutti gli utilizzatori delle e-mail con dominio "ipovedenti.it" che verranno prossimamente contattati dai collaboratori Daniel Auricchia, Marco Giannotti e Francesca Parente per l'aggiornamento dei parametri. A tal fine sarà necessario scaricare il programma denominato "Anydesk". Le operazioni saranno guidate a distanza dai nostri esperti.
Terminata la campa... Leggi tutto l'articolo: SEGNALAZIONI
... Leggi tutto l'articolo: SEGNALAZIONIEDITORIALE: CHE NE SARÀ DELLE OCULISTICHE PUBBLICHE?
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 03 Novembre 2020 10:44
Il ritorno della pandemia porta con sé nuove restrizioni e problemi. Questa volta però non tutti paiono disposti ad adeguarsi passivamente a decisioni calate dall'alto in modo autoritario e spesso incomprensibile. Protestano dunque i baristi, i ristoratori, i taxisti, i gestori delle palestre, i musicisti, i titolari delle sale da gioco, le mamme, i proprietari dei cinema, le estetiste ecc. Ebbene: con il dovuto rispetto e senza spaccare le vetrine, anche gli ipovedenti ci terrebbero a far sentire la propria voce. Si..., siamo seriamente preoccupati soprattutto per le prospettive che si preparano nella gestione dei servizi sanitari di oftalmologia.
Questo settore, lo avevamo già denunciato più volte prima del Coronavirus, pativa inefficienze e lunghe liste di attesa da molti anni. Con il confinamento di marzo e aprile la situazione è letteralmente precipitata.
Non stiamo parlando delle cataratte o del controllo degli occhiali. Ci sono purtroppo terapie fondamentali, letteralmente salva-vista, che sono state interrotte così come interventi laser, iniezioni intra-vitreali, monitoraggio delle maculopatie, trapianti di cornea, controllo dei glaucomi ecc. Oltre alle vittime del Covid, ma nessuno li ha mai contati, la gestione sanitaria del 2020 ha dunque prodotto anche numerosi ciechi. Dobbiamo dircelo con chiarezza e senza ipocriti infingimenti.
Ciò detto ci chiediamo preoccupati: cosa avverrà nei prossimi mesi? Continueremo a vedere oculisti girare a vuoto nelle rianimazioni? Professionisti stimati fa... Leggi tutto l'articolo: EDITORIALE: CHE NE SARÀ DELLE OCULISTICHE PUBBLICHE?
GENOVA: MARCO BONGI PRESIDENTE DI RP-LIGURIA
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 03 Novembre 2020 10:44
Sabato 24 ottobre, come preannunciato, si è riunita l'assemblea ordinaria dell'Associazione RP-Liguria, organizzazione consociata ad APRI-onlus. Nonostante i problemi determinati dall'emergenza sanitaria la seduta ha visto la partecipazione di numerosi soci, alcuni dei quali presenti attraverso una delega scritta. Nella sua relazione il presidente uscente Claudio Pisotti ha espresso il desiderio di lasciare l'incarico, così come avvenne nel 2016. Ciò anche allo scopo di potersi dedicare maggiormente ai rapporti con il Comitato Scientifico Nazionale. L'associazione, in ogni caso, presenta una buona situazione, sia dal punto di vista economico che sul piano delle iniziative in corso di svolgimento. Si è proceduto dunque alla elezione del Consiglio Direttivo per i prossimi due anni che risulta così composto:
Marco Bongi, Davide Buda, Agostino Correggi, Roberto Dragotto, Antonella Gaozza, Elisabetta Giorgini, Massimiliano Oddone, Claudio Pisotti e Matteo Polverini.
Il nuovo consiglio ha quindi chiesto a Marco Bongi, presente all'assemblea in rappresentanza di APRI-onlus, di assumere, almeno provvisoriamente, la presidenza del sodalizio, in attesa che emergano nuove personalità locali disponibili e nell'ottica di aumentare gradualmente le convergenze con APRI-onlus. Bongi ha accettato la nomina precisando tuttavia di non voler assolutamente "colonizzare" la realtà ligure e che si impegnerà nel mantenimento dei servizi realizzati sul territorio.
Nei prossimi due anni si osserverà pertanto l'evoluzione... Leggi tutto l'articolo: GENOVA: MARCO BONGI PRESIDENTE DI RP-LIGURIA
RIUNIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 03 Novembre 2020 10:43
Giovedì 22 ottobre si è riunito, in seduta telematica, il Consiglio Generale di APRI-onlus. Si è trattato della prima riunione dopo l'assemblea del 3 ottobre u.s. L'occasione è stata propizia per far conoscere fra di loro i nuovi consiglieri e per distribuire le deleghe all'interno della compagine. Pubblichiamo dunque l'elenco degli incarichi così come deliberati:
ANDRIANO Marco: Coordinamento Comitato Giovani
ASTA Antonino: Sicilia e coordinamento sud-Italia
AURICCHIA Daniel: incarico da definire
BORDONE Guido: Mobilità e Trasporti
COLOMBO Luca: Tecnologia e Domotica, supporto ai trasporti e Comitato Scientifico
FARRIS Pericle: Lavoro e pensionistica
GIOFFRé Dajana: Tecnologia e Domotica, cani guida, rapporti con Università e supporto ai giovani
INTERNICOLA Vito: Artigianato e delegazione di Settimo
MARTINOLI Laura: sezione provinciale del VCO
MATTIAZZI Eugenio: Anziani
ORCIUOLI Francesco: Canavese, gruppo Whatsapp e tempo libero
PISOTTI Claudio: Rapporti col Comitato Scientifico
PRIMO Valter: Sport, tempo libero ed educazione alla mobilità
SORBA Renata: APRI-Asti
VITA Michela: Supporto rapporti comitato scientifico e buio in pista
VALINOTTI Gabriella: Volontariato, supporto al tempo libero e alla delegazione di Pinerolo
VOLPIN Alessia: delegazione di Pinerolo
Sono stati altresì confermati i seguenti coordinatori regionali:
LOMBARDIA: Francesco Pezzino
VENETO: Roberto Lachin
FRIULI-VENEZIA GIULIA: Arianna Colonello
UMBRIA: Gabriele Scorsolini
MOLISE: Enzo Chiovitti
CALABRIA: Angelica Meda Crisa... Leggi tutto l'articolo: RIUNIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE
COMITATO GIOVANI: PRIMO COMPLEANNO DEL CINEFORUM
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 03 Novembre 2020 10:42
Nonostante il riacutizzarsi dell'emergenza sanitaria e, proprio per questo, rispettando scrupolosamente il protocollo di sicurezza, i nostri giovani non hanno voluto rinunciare al primo appuntamento stagionale con il loro apprezzato cineforum. Ricorreva altresì il primo anniversario di questa importante attività che sta risquotendo consensi anche al di fuori dell'ambito associativo. Così, nel pomeriggio di sabato 24 settembre, dodici giovani coraggiosi si sono incontrati presso la sede centrale ed hanno guardato insieme la proiezione del film di animazione "Inside Out", USA 2015, prodotto dalla Disney Art e diretto da Pete Docter. L'audio-descrizione è stata effettuata, in diretta, dalla volontaria Cristina Ghiga. Il titolo è stato scelto a seguito di un sondaggio svolto precedentemente dal Comitato Giovani medesimo.
Per il prossimo futuro, se continueranno i problemi determinati dalla pandemia, si studieranno modalità di prosecuzione del cineforum in modalità online. Per ulteriori informazioni scrivere dunque alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.... Leggi tutto l'articolo: COMITATO GIOVANI: PRIMO COMPLEANNO DEL CINEFORUM